Mentre passeggio
con mio figlio nel parco sulla riva del lago Miseno e cerco di raccontargli che
proprio lì duemila anni fa erano ormeggiate le navi della potente flotta
romana, la nostra attenzione viene immediatamente catturata da alcuni modellini
di barchette telecomandate a vela che sfrecciano rapide nell'acqua con giusto
un sospiro di vento.
Siamo colpiti
dalla velocità di queste barchette, dai colori degli scafi, dalle scritte sulle
vele, dal modo in cui si muovono in acqua: insomma, sono delle copie quasi fedeli
delle barche più grandi.
L’associazione di
riferimento è Modelvela che ha lo scopo di far crescere la vela radiocomandata
integrando al suo interno, oltre alla IOM e M sotto descritte, anche nuove classi come Footy,
RG65, Dragon Force, AC100 per far
crescere gli skipper nelle varie categorie con regate sempre più numerose e
competitive.
Ne approfitto e
cambio subito argomento, cercando di spiegargli come quelle barchette stanno
usando il vento per navigare e come i signori sulla riva le controllano con un
radiocomando uguale a quello che lui usa a casa per la sua macchinina. Gli dico
anche di guardare le vele, sulle quali c’è un numero per identificare la barca
e un simboletto (un cerchio scuro con una I al centro)per identificare la
classe, e questo significa che quelle barche sono uguali e possono gareggiare
tra di loro.
La classe IOM
(International One Meter) è nata circa vent’anni fa per affiancare gli scafi di
classe M diventati molto sofisticati e costosi. Il regolamento di stazza è
molto restrittivo e impedisce l'uso di
materiali che si ritenevano allora costosi, come il carbonio per lo scafo e
l'attrezzatura, e limita il peso minimo a quattro chili. Sono anche vincolate
le dimensioni dello scafo, appunto un metro, e le dimensioni delle vele sono
fisse, consentendo così a barche anche vecchiotte e costruite artigianalmente
di essere abbastanza vicine come prestazioni alle barche più nuove. In fondo tutto si riduce a questo. Un gioco, per piccoli e per grandi, come il biliardino o le freccette. Un gioco anche complesso, come una partita a scacchi. Un gioco col vento. Un gioco divertente, come la vela.
Nessun commento:
Posta un commento