Ovvero come andato per guardare la regata, finii per peregrinare in terraferma
di Luciano Sabetti
- … E domani si va tutti a vedere l’America’s Cup!-
Il tono è quello delle decisioni che non ammettono repliche. Mia moglie ha elaborato e deciso tutto da sola, come sempre, e a me non resta che adeguarmi. A nulla valgono gli accenni a possibili alternative, la consorte è fermamente convinta che a un evento di cotale importanza, e per di più praticamente sotto casa, non si possa mancare. E poi, vuoi mettere il sole, il mare, Via Caracciolo libera dal traffico e piena di gente!
La gente! Un brivido mi corre lungo la schiena. Non ho ancora smaltito l’orgia di auguri, baci, abbracci e benedizioni di amici e parenti che ho incontrato e visitato a Pasqua che mi si prospetta un altro bagno di folla. Senza contare che il mio stomaco in cui trotterellano ancora allegramente il casatiello e la pastiera, senza parlare dell’inarrivabile sartù di mammà, anelerebbe a qualcosa di più leggero di un pranzo al sacco.
Nulla da fare, l’ora fatale è scoccata e non si torna indietro. Non mi resta che confidare in Giove Pluvio e nella misericordia che riserva agli escursionisti riluttanti.
Il dio però deve essersi distratto perché mi ritrovo, in un giorno di Pasquetta benedetto da uno splendido sole, a bordo della metropolitana diretto a Mergellina insieme a famiglie numerose riunite dalle feste; fidanzati in libera uscita; anziane coppie che si tengono teneramente per mano; tribù di nerd provenienti dall’hinterland, tutti che discettano di regate e di carenature, di alberi e di nodi come vecchi lupi di mare pur avendo l’aria di aver governato al massimo un canotto, e, soprattutto, tutti armati di macchine fotografiche per immortalare Luna Rossa.
Che non c’è, come non ci sono gli altri catamarani. Lo specchio di mare tra Castel dell’Ovo e Posillipo è desolatamente vuoto. L’unico natante in acqua, peraltro privo di equipaggio, è China Team che ballonzola indolente proprio davanti alla rotonda Diaz.
Lo spiazzamento è generale e la moltitudine sbanda, quasi si arresta, privata dell’oggetto dei suoi desideri. Ma non si arrende. Misteriosamente si diffonde la voce che vuole le imbarcazioni alla fonda dietro il castello, e allora la processione riprende risalendo lentamente il water front in direzione della fortezza medievale.
La litoranea è gremita all’inverosimile. Facce sorridenti di operai in gita, visi levigati di professionisti, fragranti toilette di giovani donne, sfumati effluvi di mature signore, abbigliamenti casual e capi firmati, Napoli è tutta qui, complice la crisi economica che ha tagliato i fondi per vacanze più esotiche e l’evento epocale con tanto di diretta televisiva che solletica la voglia di esserci.
Quelli che non si trovano sono i catamarani. Svaniti, non sono nemmeno dietro Megaride. Un tizio davanti a me non si dà pace, non ci sta a lasciarsi sfuggire l’occasione di fotografare la gara e ferma nell’ordine una gazzella dei Carabinieri, una volante della Polizia e un’auto della Guardia di Finanza in servizio di ordine pubblico. Chiede di Oracle, di Luna Rossa, dei neozelandesi, ma quelli lo guardano straniti. Oggi non c’è competizione, le navi, e qui i tutori dell’ordine sono unanimi nella classificazione delle barche come navi, oggi, sono ricoverate negli hangar. – Lasci perdere – fa l’ultimo agente – e si goda la bella giornata -.
Una parola! A me sta venendo l’orticaria da corteo e mi scappa pure da far pipì. La mia signora mi fulmina con lo sguardo, alla tua età non riesci ancora a trattenerla! Mogliettina cara, il dramma è che alla mia età non riesco più a trattenerla e qui attorno di bagni liberi non ce n’è neanche l’ombra. Quelli dei bar hanno una fila chilometrica e gli altri, i chimici montati nella Villa Comunale, non godono di miglior sorte.
Tant’è, non resta altro da fare che abbandonare la fiumana peregrinante per quella semi stanziale. Così mi metto in coda per una toilette mobile sotto lo sguardo di due poliziotti a cavallo, inchiodati a una fissità statuaria dalla gran gente che affolla l’ex galoppatoio borbonico. Stanno lì, fermi, immobili, celando l’imbarazzo dietro uno sguardo sdegnoso.
Sulle aiuole intanto s’imbandiscono le mense e cominciano a rimbalzare i palloni che di tanto in tanto fanno strame degli avanzi del pranzo pasquale che con amorevole cura le donne hanno cominciato a scartare dai fogli d’alluminio e dalle pellicole di plastica. E insieme alle sfere cominciano a volare gli improperi all’indirizzo degli atleti della domenica che si producono in performance il più delle volte assai miserevoli.
In una cacofonia di urla di trionfo e maledizioni raggiungo l’accampamento allestito dalla mia compagna e consumo con gran sforzo il mio pasto tra gli ululati del mio fegato che comincia una serie di carambole in segno di protesta. Decido eroicamente di tirare dritto fidando in una camomilla riparatrice al mio ritorno. Ammesso e non concesso che ci si decida di invertire la rotta.
- Che pesantezza, facciamo due passi per digerire! – Ormai la mia metà è in pieno orgasmo presenzialista e mette la prua verso l’entroterra, in direzione degli stand degli sponsor. I gadgets devono essere per lei un’attrazione irresistibile, perché fende la folla con un’ostinazione e una sfrontatezza degne della miglior causa.
-Ricordino!- esclama trionfante dopo essersi aggiudicata un cappellino e una maglietta con tanto di logo a un prezzo decisamente osceno e aver travolto un numero imprecisato di avventori meno determinati di lei.
Ostento felicità convinto che ciò segni la fine delle nostre peregrinazioni, ma la carica adrenalinica della consorte è ben lungi dall’essersi esaurita. D’improvviso il suo radar capta all’orizzonte un assembramento promettente e lei vi si dirige a tutto vapore.
- Il sindaco, c’è il sindaco! – saltella felice – Ora vado a salutarlo, certo si ricorderà di me, del resto gli ho fatto gli auguri prima della sua elezione! – e salpa alla via della figura torreggiante di LDM che avanza tra la folla di simpatizzanti e curiosi, benedicente come un papa in visita pastorale.
Un vistoso maglione rosso e un paio di occhiali scuri che gli incorniciano il volto, il primo cittadino si concede alla marea adorante mietendo consensi unanimi per aver liberato il lungomare dalle auto e averlo restituito ai cittadini. Per tutti ha una buona parola e un caro saluto, anche per mia moglie che rientra in porto con l’aria trasognata e vincente.
- Che ti avevo detto, si è ricordato di me e mi ha anche ringraziato! – Ometto di dirle che con ogni probabilità da buon politico le ha spudoratamente mentito e approfitto della sua estasi per convincerla a far vela verso casa.
Con passo stanco, una dermatite di probabile origine nervosa e lo stomaco ormai in stato comatoso risalgo la massa festante in direzione nord, verso casa, finalmente.
Per questo e altri racconti di Luciano: http://www.letteratu.it/2012/04/pasquetta-allamericas-cup/
MareRegatEcologiAlturaPoliticAmbienteVelaLibrItinerariViaggiStorieVentoBarcheOndeBlu
Visualizzazione post con etichetta Villa Comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villa Comunale. Mostra tutti i post
lunedì 23 aprile 2012
giovedì 5 aprile 2012
Napoli e l'America's Cup: - 5 giorni
Una piccola "Coppa America" a Bagnoli. Autogestita e senza sponsor. Si, parlo della Giggin Vitton Cap che lo scorso sabato ha cercato di riportare l’attenzione su un territorio senza futuro, abbandonato da troppo tempo. Ho trovato i manifesti proprio sotto casa e non ho potuto fare a meno di informarmi. La dedica al Sindaco è chiara già nel nome del trofeo, così come è chiara la provocazione. Alcuni canotti colorati si sono sfidati a colpi di remi nell’acqua gelata per far parlare ancora una volta di noi, di un quartiere che viene tirato in ballo ogni volta e poi, ogni volta, lasciato cadere nell’oblìo. Non ero lì a remare con loro, ma avrei voluto esserci.
Proseguono i lavori di allestimento dell’area tecnica e dell’area ospitalità nella Villa comunale. Gli spazi sono stati messi a disposizione degli organizzatori con 3 giorni di ritardo, le gare di appalto sono a loro volta state ritardate da errori e approssimazioni amministrative e il risultato è stato l’annullamento delle prime due giornate di gara, quelle del 7 e 8 aprile. Peccato, si poteva evitare.
- Ernè, ti devo dire una cosa...
- Dimmi.
- L’ho visto dal balcone di casa mia. Si sono "fatti" l’aliscafo che andava a Capri ...
- E tu che hai fatto? Hai chiamato la Capitaneria, i carabinieri, il 1530 ...
- Mai che hai capito, mica l’hanno rubato. Sono stati i cinesi!
- I cinesi?
- O forse erano coreani e c’erano pure i francesi. Si sono messi su uno scafo e hanno superato l’aliscafo che andava a Capri. Due missili!
- Ah, tu dici i catamarani che si stanno allenando...
- E mo’ che arrivano gli americani... che fanno, s’o magnano ...
- ... l’aliscafo?
- Certamente!
Ieri a Palermo sono stati presentati ufficialmente i due equipaggi del team Luna Rossa che esordiranno a Napoli. La prima luna, Luna Rossa Piranha, vedrà Paul Campbell-James (timoniere), Max Sirena (skipper), Manuel Modena, Alistair Richardson ed Emanuele Marino mentre la seconda, Luna Rossa Swordfish, sarà timonata da Chris Draper, fresco ingaggio da team Korea; con lui ci saranno Francesco Bruni (ex Azzurra), Pierluigi De Felice, Nick Hutton e David Carr. A loro il compito di far sognare l’italia in questa quarta campagna del team Prada così come hanno fatto in passato Francesco De Angelis e Torben Grael.
La città sembra aspettare le barche ma non partecipa, sta a guardare. Del resto è stata questa la scelta dell’amministrazione comunale, quella di fare da sè e i modesti esiti si cominciano a vedere.
La stessa ZTL nell'area di Chiaia, che poteva essere una conquista condivisa, è totalmente da ripensare per l’anno prossimo. Non si può spaccare una città in due parti senza alternative adeguate, non si possono piazzare i capannoni per i team alla rotonda Diaz impedendo il passeggio anche ai pedoni, non si possono penalizzare commercianti e ristoratori in una città che ormai vive solo di questo.
Insomma, non possono organizzarsi eventi importanti senza ricercare il consenso e la collaborazione dei cittadini e delle categorie sociali ed economiche che si vanno a coinvolgere. A Napoli questo non è successo.
Quello che più colpisce nell’attraversare la città o nel passeggiare a Via Caracciolo è l’assoluta precarietà di quanto fatto finora. Sembra che tutto possa venir giù da un momento all’altro, non c’è nulla destinato a durare. E’ proprio questo il più grande limite dell’organizzazione e del progetto: non c’è eredità.
Speriamo che il vento e il sole spazzino via i cattivi pensieri.
P.S. Ho appena saputo che le due Lune hanno raggiunto Napoli da Gaeta via mare, navigando come facevano un tempo le barche che andavano a sfidare il detentore del trofeo. Immagino lo stupore di chi le ha avvistate a Capo Miseno o a Pozzuoli. Allora un bel terno secco su Napoli: 72 (la meraviglia), 2 (le due lune) e 11 (la data di inizio delle World Series).
lunedì 27 giugno 2011
L'eterna bellezza di Napoli, nonostante tutto
Stanno sporcando la mia città.
Da lunghi anni si stanno accanendo contro questa vecchia signora e nessuno è ancora riuscito a fare qualcosa. Non si tratta solo della spazzatura vera e propria ma anche dei tanti che cercano di sporcare l’immagine di una città che è unica da ogni punto di vista.
Anche dal mare.
E' proprio di questo che oggi voglio parlare, per provare a cancellare quell'immagine di sacchetti dati alle fiamme e di disgraziati che sparpagliano munnezza per le strade.
Guardare Napoli dal mare è un’esperienza entusiasmante e difficile. Per anni l’unica possibilità che ho avuto è stata quella di salire sul traghetto per Ischia e guardare, con calma e muta meraviglia, tutta la costa dal porto fino a Posillipo e i Campi Flegrei.
Da quando vado in barca non è più così, è diventata un’esperienza usuale ma non per questo meno straordinaria. Sono ancora troppo pochi coloro che hanno questa possibilità.
Lo sviluppo caotico e disordinato degli anni ‘60 e ‘70 ha chiuso e privatizzato quasi ogni via di accesso al mare che è diventato solo un elemento del paesaggio, distante e decorativo fino al punto di essere dimenticato e trascurato nella vita quotidiana.
Il Club Nautico della Vela, partendo da queste stesse riflessioni, già da alcuni anni ha messo a punto e propone periodicamente delle visite guidate in barca lungo un percorso che dalle banchine di S. Lucia si snoda verso via Caracciolo fino alla Baia di Trentaremi. Per partecipare o richiedere informazioni si può utilizzare il link di lato nella pagina.
Propongo di seguito alcune note, con l'intento di incuriosire e mostrare una Napoli inconsueta, che possono anche essere utilizzate come traccia per una visita fai da te.
Uscendo in barca dal porticciolo di Borgo Marinari è doveroso richiamare l’attenzione sul Castel dell’Ovo .
Per molti storici l’isolotto di Megaride è il luogo in cui fu fondata l’antica Palepoli intorno al VII secolo a. C. Qui avvenne il primo sbarco dei Cumani che poi si sarebbero spinti verso l’interno sulle pendici del Monte Echia, giusto di fronte, per dar vita al primo insediamento abitativo nell’area in cui sarebbe poi sorta la città di Napoli.
Qui si erge maestoso il Castel dell’Ovo, su due grandi scogli collegati da un arco di tufo.
Una delle più conosciute leggende napoletane farebbe risalire il nome all'uovo che il mago Virgilio (mago dal termine latino magister) avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto. Da quel momento il destino del Castello, e quello dell'intera città di Napoli, è stato legato a quello dell'uovo.
Le cronache riportano che, al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo dell'arco che unisce i due scogli sul quale esso è costruito e la Regina fu costretta a dichiarare solennemente di aver provveduto a sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore di nuove e più gravi sciagure.
L’etimologia più probabile è legata al nome spagnolo "Castel Nuevo” da cui in italiano "Castel dell’Ovo".
Sull’isolotto e nella zona del monte Echia, nel I secolo a.C., durante la dominazione romana, fu costruita la celebre villa di Lucio Licinio Lucullo, dotata di una ricca biblioteca, di allevamenti di murene nella zona ad ovest dell’isolotto, delle cui peschiere rimangono sott’acqua alcune testimonianze.
Nel 1503 il castello fu nuovamente e massicciamente ristrutturato assumendo la forma attuale, con mure spesse, torri ottagonali e strutture difensive orientate verso terra.
Durante il regno dei Vicerè, con i Borbone il castello venne adibito ad accantonamento e avamposto militare (da qui bombardarono la città durante i moti di Masaniello) e prigione che ospitò tra gli altri il filosofo Tommaso Campanella, Carlo Poerio, Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis.
Durante il periodo del Risanamento, dopo l’unità d’italia, un progetto prevedeva l’abbattimento del castello per far posto ad un nuovo rione abitativo. Per fortuna non se ne fece nulla e il castello rimase in stato di abbandono fino al 1975, quando iniziarono gli ultimi lavori di restauro.
Alzando lo sguardo verso la città, il panorama è dominato dalla mole di Castel Sant’Elmo, esempio di architettura medievale del ‘500, in parte scavato nella roccia di tufo.
Trae origine da una torre normanna denominata Belforte che è anche il nome con cui talvolta lo si indica.
Per la sua posizione strategica è stato nel tempo un possedimento sempre molto ambita. Dalla sua sommità è possibile controllare tutta la città, il golfo e le colline retrostanti. Proprio per quest’esigenza fu concepita una pianta stellare a seipunte che sporgono di circa 20 metri rispetto al corpo centrale e sono orientate verso i punti più sensibili alle invasioni dell’area circostante. Negli angoli interni gli spagnoli piazzarono enormi cannoni.
Oggi il castello è sede permanente di un museo, di una mostra sugli artisti napoletani del ‘900 e di manifestazioni fieristiche.
Ben visibile sulla destra c’è la sagoma del Palazzo Reale, la cui costruzione risale agli inizi del ‘600 su impulso dei Vicerè spagnoli che vollero per sè una residenza più comoda e lussuosa rispetto ai castelli abitati dai normanni e dagli angioini nelle dominazioni precedenti. Il progetto fu affidato a Domenico Fontana e portato avanti, sia pure con qualche difficoltà, anche dopo la sua morte dai successori con sostanziale somiglianza al disegno originale fino al completamento avvenuto ben due secoli dopo.
Immediatamente alle spalle di Castel dell’Ovo c’è la collina di Pizzofalcone, uno sperone di tufo su cui venne fondata Partenope e, a quei tempi, circondato dal mare su tre lati.
L’antico nome del monte, Platamon, è sopravvissuto nel nome della via che lo costeggia (via Chiatamone) e significa “rupe scavata da grotte”. Infatti all’interno della collina si aprono diverse grotte con accesso sia dal quartiere soprastante che da via Santa Lucia, che testimoniano presenze sin dalla preistoria.
Fra gli edifici più importanti ci sono la Scuola militare della Nunziatella, il teatro Politeama e l’Istituto Superiore per gli Studi filosofici ospitato a Palazzo Serra di Cassano.
Da questo monte aveva origine un’acqua minerale ferruginosa di origine vulcanica conosciuta come acqua di mummare, dal nome delle anforette utilizzate per raccoglierla e venderla ai banchi degli acquafrescai della città. La sorgente venne chiusa agli inizi degli anni settanta in conseguenza dell’epidemia di colera che colpì la città per timore che si potesse diffondere ulteriormente il contagio.
Costeggiando Via Caracciolo, ad almeno 300 metri dagli scogli per stare tranquilli, a circa metà percorso levando lo sguardo si osserva una macchia di verde che spunta fra i tanti palazzi.
E’ la villa Floridiana, acquistata nel 1815 da re Ferdinando IV per la moglie Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, da cui il nome. Fu ampliata con l’acquisto di proprietà confinanti e ristrutturata in stile neoclassico con enormi giardini che ospitano lecci, pini e più di 150 specie di piante.
Il parco è composto da scenografici viali che accolgono e nascondono finte rovine ed elementi decorativi secondo il gusto neoclassico dell’epoca. Dal 1927 ospita al suo interno il Museo nazionale della Ceramica che consiste in una ricca collezione di oggetti donati alla città nel 1911 dal Duca di Martina.
Tutt’intorno si estende il quartiere del Vomero. Il nome trae origine probabilmente da un antico gioco contadino consistente nel tracciare un solco quanto più dritto possibile con il vomere dell’aratro. L’esistenza do antica tradizione contadina è anche testimoniata dal soprannome di “ collina dei broccoli”.
Fino al 1800 il Vomero era una periferia lontana e poco abitata di Napoli. Un primo sviluppo si ebbe dopo l’epidemia di peste del 1656, quando gran parte della nobiltà e del clero si rifugiarono nei casolari abbandonando temporaneamente le dimore cittadine. Nel secolo successivo si affermò la tendenza a costruire qui una seconda casa, anche grazie all’apertura di Via Salvator Rosa (la Infrascata). Poi con l’acquisto della Floridiana il Vomero acquisisce questa sorta di investitura regale che manterrà anche nei secoli a venire con linsediamento nei suoi palazzi della media e alta borghesia.
Lo sviluppo frenetico e disordinato degli anni ‘60 e ‘70 traforma e imbruttisce la fisionomia del quartiere dandogli l’aspetto attuale di quartiere borghese e caotico.
Dopo l’unità, nell’ambito degli interventi del Risanamento, fu affrontato il tema della sistemazione del lungomare. La zona di Chiaia era, come il nome lascia facilmente intuire, una larga e lunga spiaggia utilizzata dai pescatori per il ricovero delle barche e con numerose fontane utilizzate dalle massaie per i lavori domestici.
Tra il 1869 e il 1872 fu realizzato il primo lotto di lavori con una colmata a mare che consentì un notevole ampliamento della Villa comunale e la costruzione di una larga strada, l’attuale via Caracciolo, tra Mergellina e Piazza Vittoria, la costruzione di un sistema fognario e di un porticciolo per i marinai a compensazione della perdita della spiaggia. Il secondo lotto di lavori tra Piazza Vittoria e Santa Lucia fu completato nel 1883 ed è attualmente l’area dei grandi alberghi e palazzi del lungomare che funge da cerniera tra il mare e la parte più antica della città.
La Villa Comunale , la macchia di verde in basso lunga e ben visibile dalla barca, è un vasto giardino storico il cui primo nucleo risale al 1697 quando fu piantato un doppio filare di lecci abbellito da numerose fontane. Tra il 1778 e il 1780, ad opera di Carlo Vanvitelli (figlio del più famoso Luigi), per volontà di Ferdinando IV l’intera area fu convertita in un vero e proprio giardino in cui trovano posto copie di statue di epoca romana e gruppi scultorei di età tardo rinascimentale.
Nel tempo si sono aggiunte varie strutture di diversa fattura come la cassa Armonica di Enrico Alvino in ghisa e vetro del 1877, la stazione zoologica Anton Dohrn, il Circolo della Stampa del 1948 dell’ architetto Cosenza, la fontana della Tazza di porfido (fontana delle paparelle) rinventa a Paestum e busti di personaggi illustri del 19° e 20° secolo.
La Villa è stata resturata profondamente tra il 1997 e il 1999 da Alessandro Mendini che ha riprogettato gli chalet, risistemato il verde e i viali con un battuto di tufo giallo, realizzato un nuovo impianto di illuminazione e una nuova cancellata. L’intervento è stato al centro di numerose polemiche per la rottura con lo stile neoclassico precedente.
La navigazione per il momento si ferma qui.
Se qualcuno vuole continuare me lo faccia sapere e la prossima volta arriveremo fino a Nisida.
Fonti: Wikipedia e la mia memoria
Iscriviti a:
Post (Atom)
Una semi-isola, il filo dell’acqua e l’isola dei genovesi
C’è un angolo di Sardegna che conserva un carattere e una personalità fuori dall’ordinario. Lontano dagli usuali giri turistici, lontano...
-
Cinquemila persone. Mi dicono che siamo cinquemila. Quello che so per certo è che a malapena si intravede la partenza. Aspettiamo su Viale...
-
Baia delle Zagare nel Parco Nazionale del Gargano L'albergo sorge sulla costa garganica all'interno del Parco Nazionale del Gar...
-
Lido Bettarini - Vele bianche E’ una bella giornata, il mare è calmo e il vento si è steso per bene, la borsa con il necessario è p...